Tra la Romagna e le Marche, nelle due città di Rimini e Urbino, il nostro Rinascimento raggiunge le sue espressioni più pure, e, come riporta nel suo Viaggio in Italia, Guido Piovene definisce il Palazzo Ducale di Urbino come il più splendido palazzo principesco italiano.
La facciata dell'architetto Luciano Laurana predomina, ardita, sulla pendice di una collina scoscesa. Al suo interno, due tra le più alte opere di Piero della Francesca, nonchè nella Pinacoteca dipinti di Paolo Uccello e Tiziano, Signorelli e Verrocchio.
Urbino è una città in forte pendio, di grande fascino, color ocra chiaro, ventosa, con vedute sulla campagna che s'aprono da ogni parte. Le vie tortuose conducono alle botteghe artigiane, e all'antica università che la anima di giovani fino a tarda notte.